

Art4ROM sostiene gli educatori formandoli all’uso di metodologie innovative.
La formazione sulla cultura Rom, per docenti ed operatori culturali, si baserà su tutti i materiali prodotti durante la fase iniziale del progetto, riflettendo, in questo modo, il quadro teorico costruito in fase di ricerca.
Le sessioni di lavoro si suddivideranno in teoriche e pratiche (per un totale di 3 giorni - 20 ore).
Esse saranno funzionali non solo al trasferimento della conoscenza metodologica con le sue specifiche e dettagliate attività pratiche, ma anche alla costruzione di quella fiducia e di quel clima culturale positivo, del quale gli insegnanti avranno bisogno per implementare l’arte e la creatività con i loro alunni.
Le lezioni consisteranno in sessioni di ricerca-azione, di 8 ore, che spazieranno dalla pedagogia (p.e.: problematiche relative all’apprendimento), alla psicologia (p.e.: problematiche socio-emotive e relazionali), alle tecniche di comunicazione, all’uso del tempo libero ed alle diverse forme d'arte contemplate dalla guida metodologica del progetto.
La parte pratica consisterà in 12 ore di attività dimostrativo-applicativa nelle scuole, nei centri o nelle associazioni dove si svolgerà l’attività di sperimentazione didattica.
Tutte le sessioni di lavoro con i loro contenuti saranno riportate dettagliatamente sul Manuale metodologico del progetto Art4ROM.
La formazione iniziale del progetto Art4ROM sarà tenuta in tutte le scuole selezionate per la sperimentazione didattica.
La formazione sarà tenuta da Mus-E Ungheria, Mus-E Napoli ed ETP (i partner Art4ROM nei paesi in cui la sperimentazione verrà eseguita).
Al termine del progetto i partners avranno acquisito un’esperienza formativa innovativa e funzionale che potranno condividere con quanti, attivi nei campi dell'educazione e della formazione, avranno incontrato durante le fasi di disseminazione e networking previste dal progetto.
Formazione
Questo progetto è stato realizzato con il sostegno della Commissione Europea.
Questo sito riflette il punto di vista dell’autore.
La Commissione Europea non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso possa essere fatto delle informazioni in esso contenute